Politica per la qualità

Arti Grafiche A.Rossi dopo avere per anni rivolto l’attenzione alla razionalizzazione delle funzioni interne per il miglioramento della qualità dei suoi prodotti, amplia oggi il proprio concetto di qualità estendendolo ai processi aziendali, siano essi commerciali che produttivi, portando la politica della qualità a comprendere nuovi atteggiamenti per conseguire, sempre attraverso la qualità della produzione, nuovi obiettivi atti a coinvolgere più ampi ed elevati concetti di base quale quello che potrebbe sintetizzarsi in “processo per il servizio”, globalmente più idoneo a soddisfare il cliente attraverso un proprio miglioramento interno continuo.
Questo processo evolutivo aziendale ha significato, per Arti Grafiche A.Rossi, fissare nuovi
orientamenti gestionali del gruppo e comportamentali dei singoli, con nuovi obiettivi sia interni
che esterni, divenuti punti chiave e cardinali della vita quotidiana del sistema azienda.
Focalizzando, in sintesi, si possono definire questi principi in:
-
propensione al cliente:
dalla clientela si dipende e capire le sue esigenze, soprattutto future e
nuove, significa essere in grado di implementare processi produttivi
idonei a superare le sue stesse aspettative;
-
attività di leadership:
definizione di obiettivi specifici e conseguibili per posizionarsi
saldamente nel mercato con un’immagine connotata di sicurezza,
affidabilità e innovazione;
-
risorse umane :
l’addestramento deve unirsi alla competenza e alla consapevolezza,
determinanti per la promozione professionale dei propri collaboratori a
qualsiasi livello;
-
approccio per processi :
armonizzazione delle attività e rapporto misurabile tra risultati e risorse
impiegate;
-
approccio sistematico alla gestione:
mirare costantemente e progressivamente alla “soddisfazione del
cliente” e al “miglioramento continuo” del sistema azienda;
-
miglioramento continuo; mission con linee guida ben chiare e
insostituibili, quali:
-
definizione degli obiettivi
-
identificazione delle opportunità di miglioramento
-
pianificazione di azioni correttive e preventive
-
valutazione dei risultati
-
misurazioni e monitoraggio